 |
 |
Lorenzo Loccisano
starter d'eccezione |
Nicola Loccisano alla guida della
Fiat Panda 4x4 Climbing precede la carovana |
 |
 |
Il buffet allestito
da Progetto |
Sandro Munari
autografa il suo libro |
 |
 |
Verifiche tecniche per le
vetture in gara |
Le vetture in mostra nel
piazzale antistante Progetto
|
Ottima partenza per il Montecarlo Historique
Un folto pubblico di appassionati e curiosi ha assistito, venerdi 26 gennaio, alla partenza del Montecarlo Historique, gara di regolarità arrivata alla decima edizione, presso la sede della concessionaria Fiat Progetto (c.so Unione Sovietica 141, Torino), Azienda parte della holding Ifas Gruppo.
Promossa dall’ACI Torino e dall’ACI Monaco, la manifestazione ha visto partire sotto lo striscione del via, allestito nel piazzale antistante Progetto, una trentina di vetture. Tra queste, spiccavano alcune Lancia Fulvia HF 1600, una delle quali guidata dal favorito Marco Aghem, torinese, begli esemplari di Porsche e di Volvo, nonchè una Daf 66 coupè Marathon, portata in gara dai francesi Laurent, che corsero con quest’auto svariate gare mondiali sul finire degli anni ’70.
Competizione e storia, dunque, hanno fatto da cornice alla festa organizzata dalla concessionaria Progetto. Nel pomeriggio, infatti, durante le verifiche tecniche, le vetture hanno fatto bella mostra di sè sul piazzale dell’azienda, dove si aggirava anche un incuriosito Sandro Munari, indimenticato campione che tra gli anni ’60 e ’70 regalò molte vittorie in gare iridate ai marchi Fiat e Lancia. Circondato da numerosi fans, ha poi firmato decine di autografi prima di congedarsi dal pubblico torinese.
Un ricco cocktail d’onore, allestito all’interno della concessionaria e riservato a concorrenti, autorità ed ospiti, ha poi preceduto la partenza del primo equipaggio, data alle 20,05 in punto. A fare da apripista d’eccezione è toccato a Nicola Loccisano, Presidente di Ifas Gruppo, al volante di una delle due Fiat Panda 4x4 Climbing by Progetto che, esattamente un anno fa, parteciparono al Lybia Desert Challenge.
A seguire sono partite tutte le altre vetture, a distanza di un minuto l’una dall’altra, in mezzo a due ali di folla intervenuta ad ammirare le sempre affascinanti vetture che hanno scritto pagine indimenticabili del rallysmo mondiale. Tra gli starter anche Lorenzo Loccisano, amministratore del Gruppo Progetto SpA: "Sono davvero fiero che la tappa di avvicinamento del Monte-Carlo Historique si sia svolta proprio in questo piazzale, come alternativa alla tradizionale piazza San Carlo – ha dichiarato – E sono ancor più soddisfatto nel pensare di averla ospitata proprio in occasione del suo decennale".
La carovana, dopo un percorso che ha toccato, tra le altre città, Chieri, Bra e Racconigi, è giunta a Carmagnola, dove si sono unite le auto provenienti dal Principato di Monaco, per procedere, insieme, lungo la Val di Susa e attraverso il Colle del Monginevro, alla volta della Piana d’Achille di St.Etienne. Qui ha preso il via ufficiale il Rallye, con le sue prove speciali, per concludersi oggi, mercoledì 31 gennaio, a Monaco. La classifica finale d’arrivo è visionabile sul sito del Montecarlo Historique, nella sezione "Classement par TR".
|